Sono un servizio: cerco un collocamento |
|
La Cooperativa Area promuove l’integrazione lavorativa di persone che hanno difficoltà nel reinserimento sociale attraverso la messa al lavoro e l’accompagnamento educativo, attuata da un’équipe di operatori sociali operanti in cinque strutture. |
|
|
Finalità e obiettivi La presa a carico é sempre individualizzata e avviene attraverso due modalità specifiche di messa al lavoro: sporadica (Arsenale e InUtile) e regolare (Arsenale, Hangar, InUtile, Oblò, Orchidea). |
|
Sporadica Vengono ammesse alla Cooperativa Area a tempo parziale (Arsenale e InUtile) tutte le persone che si presentano e che per molteplici ragioni sono escluse dal mercato del lavoro. |
Qualora il collaboratore si annuncia per le attività a tempo parziale è confrontato ad una procedura semplice e, nel limite del possibile, informale. Area a tempo parziale ha come obiettivo di dare per quanto possibile una risposta immediata alle persone che cercano un’occupazione e un sostegno. Poiché gli operatori sono tendenzialmente sempre presenti durante i lavori non sono richiesti particolari attitudini ne requisiti professionali. Con questa impostazione si vuole promuovere una collaborazione con gli utenti che permetta, in modo più informale l’espressione di bisogni o le richieste che durante i colloqui non sono stati espressi. Dopo il primo colloquio e la decisione di ammissione, l’operatore procede all’allestimento del contratto e programma di sviluppo. |
|
|
Regolare I laboratori sono strutture riabilitative, basate sul lavoro, inteso come strumento per stimolare e sviluppare le potenzialità dell’utente. |
L’intervento è costante e quotidiano, permettendo un confronto con gli aspetti reali del mondo del lavoro. Grazie a questa metodologia, la persona può definire il proprio senso di appartenenza sia per quanto concerne l’aspetto lavorativo sia per l’aspetto sociale. L’ammissione ai laboratori avviene tramite una richiesta scritta che indichi gli scopi e gli obiettivi dell’inserimento da parte dell’ente inviante. Il contratto e programma di sviluppo viene allestito in collaborazione con il collaboratore e l’ente inviante. Il ruolo degli operatori è di organizzare e accompagnare le persone nello svolgimento delle attività quotidiane, prestando attenzione non solo all’aspetto prevalentemente “produttivo” ma anche all’aspetto relazionale, in modo da garantire un intervento mirato e corrispondente agli obiettivi individuali. La durata della presa a carico è definita nel contratto e programma di sviluppo stipulato tra i laboratori e il collaboratore. |
|
|
|
Presa a carico e ammissione |
|
Autonomia del collaboratore La Cooperativa Area procede, durante tutto il percorso riabilitativo con il collaboratore, seguendo criteri di assoluta autonomia dello stesso e in particolare, rispettando i suoi diritti fondamentali e la libertà personale. |
Tutte le scelte operate tengono conto della volontà, dei desideri e delle aspettative del collaboratore. Esso è sempre in ogni tempo libero di abbandonare la struttura o di chiedere dei cambiamenti di orari, tempi di lavoro o altri accorgimenti che potrebbero migliorare la sua situazione personale e lavorativa. Per quanto possibile le unità adattano il loro intervento tenendo conto del progetto e delle aspettative del collaboratore. Anche nei casi in cui il collaboratore è minorenne, sotto curatela, o in una situazione di particolare disagio psichico, le unità operano attuando le stesse modalità di rispetto dell’autonomia del collaboratore. |
|
|
Procedura di ammissione La procedura di ammissione é un accordo fra le parti (collaboratore, struttura ed eventualmente ente collocante) che si prefigge lo scopo di definire possibilità e limiti della presa a carico. Inoltre permette al collaboratore di determinare un proprio percorso personale, professionale e sociale. |
La procedura di ammissione ha inizio quando il collaboratore o il servizio inviante prendono i primi contatti. Grazie a questo, si raccolgono le prime informazioni che permettono di determinare l’idoneità dell’inserimento e di fissare un primo colloquio. Durante il colloquio con il collaboratore ed il servizio di sostegno, si definiscono le condizioni per l’inserimento tenendo conto dei desideri e delle aspettative del candidato. Se del caso può essere chiesto un certificato medico attestante la sua collocabilità nella struttura. La Cooperativa Area informa il collaboratore sul funzionamento della struttura, sulla presa a carico (lavori, orari, salari, colleghi, accompagnamento educativo, operatori di riferimento, visita del luogo di lavoro). |
|
|
Accompagnamento educativo L’équipe educativa offre al collaboratore la possibilità di confrontarsi con il lavoro, con le proprie capacità, con i propri limiti e all’interazione con i colleghi. |
Questo confronto é sostenuto da una elaborazione del vissuto lavorativo nella relazione educativa con gli operatori della struttura. L’operatore accompagna il collaboratore durante l’attività lavorativa guidandolo nell’esecuzione dei lavori, nella sperimentazione e nel confronto. Durante il tempo lavorativo si pone particolare attenzione all’osservazione e alla valutazione continua. La valutazione continua consiste nella verbalizzazione dei vissuti dell’operatore e del collaboratore rispetto a quanto accade o é accaduto: stanchezza, piacere, noia, difficoltà, risoluzione dei problemi. Attraverso l’osservazione di tutti i membri dell’équipe e la rispettiva elaborazione durante le riunioni, si costruisce la valutazione continua che porta elementi al bilancio personale del collaboratore durante i colloqui. L’intervento educativo si prefigge lo scopo di considerare i bisogni, i desideri, le capacità e i limiti del collaboratore e di confrontarli con la realtà. Questo percorso ha due momenti distinti ma collegati:
- i colloqui formali e informali che si svolgono in sede (distribuzione lavori, elaborazione del contratto, bisogno di parlare, colloqui)
- i momenti in cui si lavora insieme.
|
|
|
|
Dossier del collaboratore L’équipe educativa locale rispettivamente l’operatore di riferimento gestisce un dossier per ogni collaboratore, contenente gli elementi riguardanti l’accompagnamento educativo e tutte le schede. |
|
|
Procedura di dimissione La dimissione avviene qualora gli obiettivi sono stati raggiunti, oppure qualora si intravedono strade migliori per il loro raggiungimento, oppure quando il collaboratore abbandona spontaneamente la struttura. Le unità educative collaborano con i servizi invianti e/o il collaboratore per la ricerca di soluzioni sostitutive in caso di dimissione e, se necessario, elaborano un sostegno nel periodo che segue la dimissione. |
|
|
Lavoro come mezzo e supporto L’équipe educativa sulla base del programma di sviluppo affida dei compiti al collaboratore e partecipa all’esecuzione dei lavori. La scelta dei lavori tiene conto delle capacità, interessi, bisogni, del collaboratore mantenendo l’equilibrio tra programma di sviluppo del collaboratore ed esigenze della produzione. Questo equilibrio è anche salvaguardato dall’équipe educativa al momento dell’acquisizione dei lavori. I lavori proposti devono avvicinarsi alle affinità del collaboratore, al piacere personale o di gruppo, alla richiesta del mercato. Il gruppo di lavoro deve (nel limite del possibile) essere eterogeneo per evitare l’acutizzarsi e il concentrarsi di problematiche individuali simili. Durante il lavoro gli operatori valutano le diverse attività (ripetitivo, a fasi, facile, difficile, individuale, in squadra, autonomo, accompagnato, con la partecipazione del committente o meno) alfine di procedere alla distribuzione dei compiti Nella quotidianità il legame tra programma di sviluppo e produzione è un fattore determinante che funge da limite e da elemento di realtà. |
|
|
Prestazioni supplementari e mezzi a disposizione
Il collaboratore e l’istituzione La Cooperativa Area offre ai suoi collaboratori tutti i mezzi a disposizione per una massima partecipazione alla vita della struttura (trasparenza, informazioni, contatti con la clientela, informazioni sul fatturato, sovvenzioni, leggi, linee direttive della Cooperativa, organi direttivi - assemblea generale, comitato, direzione, équipe) e attraverso un mansionario unico per tutti gli operatori dell’équipe educativa, fornisce risposte immediate al collaboratore. Prestazioni sociali La Cooperativa Area garantisce le prestazioni sociali ai suoi collaboratori (AVS, AI, AD, SUVA, Ass. fam., LPP, IF).
Informazione La Cooperativa Area promuove un supporto, a libera disposizione del collaboratore, di materiale informativo: volantini, giornali, accesso all’informazione, contatti preferenziali con i servizi, ecc. |
|
|
|