L’esperienza della Cooperativa Area prende avvio nel Luganese all’inizio degli anni ’80, su iniziativa di un gruppo di operatori sociali che cercavano di dare una risposta innovativa al problema del collocamento al lavoro di persone in difficoltà. Non a caso l’iniziativa si sviluppa in un momento congiunturale caratterizzato dalla recessione e dal conseguente restringimento del mercato del lavoro, che avevano reso ancora più evidenti i limiti dell’intervento sociale di tipo classico, soprattutto nella promozione del reinserimento lavorativo e sociale di persone escluse.
Fondata per rispondere a problematiche come l’esclusione dal mercato del lavoro, la Cooperativa Area ha costruito un modello basato sulla combinazione di intervento sociale e attività economica sostenibile.
Negli anni, ha sviluppato diverse iniziative, tra cui i negozi dell’usato e antiquariato con annessi laboratori di falegnameria e restauro: dapprima InUtile trasferitosi a fine 2023 a Pregassona, il negozio Arsenale di Bellinzona presente dal 2012 in Viale Portone ed Hangar di Locarno aperto nel 2023. Questi progetti non solo recuperano e valorizzano oggetti del passato, ma offrono anche opportunità lavorative per persone che necessitano di un percorso di riqualifica sociale e professionale.
Queste persone possono sperimentarsi anche nella storica lavanderia Oblò di Vezia, che nel corso del 2025 si trasferirà ad Agno.
La Cooperativa Area negli ultimi anni ha avviato anche due imprese sociali attive nel ramo del riciclo e nel settore alberghiero e della ristorazione: BelliGreen di Bellinzona, attivo dal 2018 e Bigatt Hotel & Restaurant di Lugano-Paradiso, aperto nel 2020.
A cavallo tra il 2024 e il 2025, Area ha accolto nella propria cooperativa di aziende l’intera attività della Fondazione Orchidea, azienda agricola di Riazzino, mantenendo totalmente l’organico e tutte le attività.